GROUND STATION

GROUND STATION

L’Università di Messina, al fine di trasportare sul luogo delle operazioni il Robot (che pesa circa 400 kg), il velivolo a controllo remoto per l’ ispezione della spiaggia e fornire ad entrambi ed agli operatori i vari supporti fisici e tecnologici , ha progettato e supervisionato la costruzione presso la Soc. GGG SpA, di un centro di controllo delle operazioni, o “Ground Station”.

Caratteristiche del rimorchio

  • Portata a pieno carico 3000 Kg
  • Portata utile su rimorchio a vuoto 1600 Kg
  • Telaio in profilati di acciaio elettrosaldato e zincato a caldo
  • Sospensione a ruote indipendenti a rigidità progressiva con barra stabilizzatrice
  • 4 Ruote pneumatiche “tubeless” da 13″
  • Impianto frenante a tamburo comandato da repulsore
  • Freno di stazionamento assistito con molla a gas
  • Timone di traino completo con sfera di aggancio da 50 mm
  • Ruota di scorta
  • Barra para-incastro posteriore con targa e fanaleria
  • Ruotino piroettante per manovra e stazionamento
  • 4 martinetti di stazionamento ad apertura e chiusura manuale
  • Dimensioni esterne scocca lunghezza 4 mt, larghezza 2 mt, altezza 2,2 mt circa
  • Scocca in vetroresina coibentata con styrofoam ignifugo a norma di legge
  • Finitura interna ed esterna perfettamente liscia, verniciata con laccatura lavabile
  • Portellone posteriore ad apertura e chiusura assistita per carico/scarico robot (500 Kg)
  • Porta di accesso laterale per operatori con serratura di sicurezza
  • Scaletta amovibile in acciaio ed alluminio antisdrucciolo
  • Finestra dotata di cristalli temperati con apertura scorrevole, tendina e zanzariera
  • Palo telescopico pneumatico per montaggio antenne esterne
  • Hangar superiore per drone ad apertura automatica in acciaio inox
  • Area stivaggio robot equipaggiata con 4 ancoraggi a D in acciaio a scomparsa
  • Vano monitor led 72″ con portellone esterno e plexyglass di protezione
  • Veranda avvolgibile ad apertura manuale
  • Piano di lavoro scrivania interno con prolungamento richiudibile
  • Mobile pensile e cassettiera in multistrato nobilitato antigraffio
  • 2 poltroncine per posto di lavoro tipo “Gaming”
  • Mobile rack 19″ per cablaggio di rete e network
  • Presa CEE esterna per il collegamento alla linea 220V 
  • Quadro elettrico 220V dotato di comandi per le varie utenze e strumenti di controllo
  • Impianto 220V realizzato in osservanza delle normative vigenti
  • Illuminazione primaria interna con doppia linea di plafoniere led a soffitto
  • Illuminazione soffusa sul perimetro superiore interno con barre led RGB e colore impostabile
  • 2 Luci led esterne in corrispondenza dei varchi di entrata
  • 4 barre led ad alta potenza, una per ogni lato del rimorchio
  • Estintore antincendio a polvere da 5 Kg
  • Climatizzatore inverter e pompa di calore da 9000 BTU
  • Verricello elettrico per traino del robot all interno del rimorchio in caso di guasto al sistema di trazione

Nella “photo gallery” seguente, le fasi di realizzazione della Ground Station

Equipaggiamento tecnico della Ground Station

  • Network di rete ad 1 GB cablato “Categoria 5”
  • Network di rete  wifi a doppia frequenza (2,4 – 5 Ghz) interno
  • Network di rete  wifi a doppia frequenza (2,4 – 5 Ghz) esterno con antenna su palo telescopico
  • Router UMTS per la connettività internet
  • Stazione di ricarica automatica nell’ Hangar drone Skycharge Bolognini S1 in acciaio da esterno
  • Notebook tipo “Gaming” con GPU per elaborazione e gestione del riconoscimento dei rifiuti
  • Notebook “Ruggedized” per la gestione delle rotte di volo automatico
  • Network Attached Storage da 16 TB
  • UPS a tecnologia “online” per gli elaboratori e i sistemi elettronici
  • Inverter 13,8 Vcc – 220 Vca con batteria al piombo da 100 AH
  • Sistema TV a Circuito Chiuso IP con 6 telecamere esterne, 2 interne e NVR di registrazione
  • Sistema Antintrusione con 4 sensori esterni, 1 interno e contatti magnetici alle porte e portelloni
  • Interfacciamento del sistema di sicurezza e videosorveglianza ad internet per controllo ed allarmi remoti
  • Accensione notturna dei fari led in caso di movimento (ogni sensore il proprio faro) e totale in caso di allarme